lunedì 1 febbraio 2010

Per non dimenticare...! Prof. Luigi Di Bella

TORNA: http://sandrocorban.blogspot.com

Prof. Luigi Di Bella

Il Professor Luigi Di Bella nasce a Linguaglossa, in provincia di Catania,
il 18 Luglio 1912, ultimo di tredici figli.
Conseguita la maturità, si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, e nel 1936 si laurea, a Bari, con 110 e lode. Nello stesso anno consegue l'abilitazione all'esercizio della professione medica presso l'Università di Parma, Ateneo presso il quale riceve l'incarico di aiuto alla Cattedra di Fisiologia Umana per un periodo di tre anni. Nel 1939 è nominato, a soli ventisette anni, assistente ordinario alla Cattedra di Fisiologia Umana presso l'Università di Modena, presso la quale nel 1943 viene incaricato dell' insegnamento di Fisiologia Generale per i corsi di laurea in Scienze Naturali, Scienze Biologiche e Farmacia.
Nel 1948 consegue la libera docenza in Fisiologia Umana e Chimica Biologica, dopo di che, per completare quel bagaglio culturale che ogni medico dovrebbe avere, il Professore Di Bella consegue anche la Laurea in Chimica, e, qualche tempo dopo, pure quella in Farmacia.
Gli è riconosciuta la maturità, scientifica e didattica alla Cattedra di Fisiologia Generale e Speciale, con elementi di Chimica Biologica, e quella alla Cattedra di Fisiologia Umana.
Successivamente diviene Professore Incaricato di Fisiologia Umana I°, corso fondamentale per conseguire la Laurea in Medicina e Chirurgia.
E' socio della Società Medico Chirurgica di Modena, della Società Italiana di Biologia Sperimentale, della Società Italiana di Nutrizione Umana, della Società Italiana di Fisiologia, della European Chemoreception Organisation, dell' European Pineal Study Group, della New York Academy of Sciences.
Muore il 1 Luglio 2003 all'età di quasi 91 anni.

domenica 31 gennaio 2010

Pulizia intestinale attraverso le religioni


La storia dell’igiene intestinale si perde nella notte dei tempi.
Dei papiri mostrano che questi lavaggi erano praticati dai sumeri, egizi, cinesi e utilizzati dalla Medicina Ayurveda in India.

Il “Talmud”, uno dei testi principali della tradizione ebraica, raccomanda la pratica dell’igiene intestinale per mantenere la forma fisica, emozionale, mentale e spirituale.

Gli Esseni vivevano in Palestina e in Egitto al tempo di Cristo. Essi insistevano sul grande valore di un’alimentazione vegetariana, varia e viva, e consigliavano i lavaggi intestinali come mezzo di guarigione efficace, in abbinamento ad altre misure igieniche.

Noi riporteremo un estratto del “Vangelo Esseno”, nel capitolo dedicato ai lavaggi intestinali.
La medicina di Ippocrate, che è la base della medicina europea moderna, non concepiva la guarigione senza un cambiamento delle cattive abitudini che avevano portato alla malattia.

Lo stesso Ippocrate affermava: “Tutte le malattie sono la conseguenza delle nostre abitudini di vita.”
Insisteva sulla necessità di mangiare sano (“Che il Cibo sia la tua medicina!”) e raccomandava dei lavaggi intestinali utilizzando delle sacche di cuoio e delle canne di sambuco.

Nel “Corano” si trovano numerosi precetti igienici e lo stesso Maometto autorizzava l’uso dei lavaggi, che erano rifiutati dagli “integralisti”.

La medicina araba si è molto occupata dell’educazione alla salute e Avicenna, uno dei suoi più illustri rappresentanti, ha fatto una delle prime descrizioni della siringa per il clistere, che fu molto in voga durante tutto il medioevo.

Il grande chirurgo francese Ambroise Paré, nel XVI secolo, consigliava l’irrigazione del colon portando come esempio la saggezza delle cicogne, che “riempiono il loro becco con l’acqua di mare e la iniettano nell’ano dei loro piccoli, quando sono malati.”

La maggior parte dei grandi medici e naturopati, che hanno insegnato i metodi naturali di salute, hanno dedicato un posto speciale ai lavaggi intestinali e, da qualche decennio, alle irrigazioni del colon.

Seguendo la strada di tutti questi insegnanti e terapeuti, la dottoressa Caterina Kousmine è diventata famosa peri suoi insegnamenti elementari uniti ai lavaggi intestinali e alle irrigazioni del colon. Ha dimostrato che il passaggio di batteri e di tossine attraverso la mucosa intestinale era un fenomeno frequente, che genera numerose patologie.
Il che conferma, ancora una volta, gli importanti risultati che si possono ottenere con delle misure di igiene intestinale associate ad un sistema di vita che è in armonia con le leggi della natura

Introduzione alla medicina del terzo millennio



In una visione dualistica dell’esistenza le diverse posizioni di pensiero hanno portato a combattersi per secoli sulla scena del mondo, pretendendo ognuna di rappresentare la verità.
Così le scienze medico-biologiche hanno provocato da sempre una netta opposizione fra la visione fisico-chimica e quella psicologica della realtà della coscienza umana.
In questo modo nessuno si è avvicinato a considerare l'unicità biopsico-spirituale dell'essere umano, limitandosi per lo più alla sola valutazione degli effetti nervosi e neurovegetativi quale chiave delle relazioni psiche-corpo, trascurando invece pressoché del tutto le conoscenze derivanti dalla moderna psiconeuroendocrinologia e psiconeuroendocrino- immunologia.
La concezione magico-alchemica del mondo ha, invece, da sempre sostenuto che sia la psiche l'autocoscienza sono corpi che esistono indipendentemente dal corpo fisico e si esprimono sottoforma di materia ed energia sottili. Pertanto per ogni stato emotivo e per ogni stato di coscienza un equivalente chimico, (ormone, neuroormone, neurotrasmettitore, neuropeptide, citochina), che media a livello fisico le realtà sovrasensibili psichiche, mentali e spirituali, senza il quale non sarebbe possibile provare a livello di corporeità la gamma infinita degli stati emotivi e di coscienza dell'essere.
Il cervello fisico, secondo la concezione alchemica del mondo, è simile ad uno Zodiaco, ove ogni influsso celeste trova una sua precisa mediazione chimica di tipo neuro-trasmettitoriale o neuromodulante. L'alternanza di luce e di tenebre (primo atto creativo della Genesi) modula il cervello attraverso la ghiandola pineale, ritenuta dagli antichi filosofi la sede dell'anima ed attraverso altri sistemi neurochimici, quali il sistema oppioide cerebrale che produce endorfine, enkefaline e dinorfine.
Il sistema oppioide, media i vari stati emotivi della vita inconscia raggiungendo la sua massima attività nelle ore diurne, mentre la ghiandola pineale, attraverso la produzione del suo principale ormone (la melatonina), raggiunge l'acme della sua funzione durante le ore di oscurità ed è relata agli stati di coscienza spirituale, vale a dire sovramentale.
Anche se l'oceano della conoscenza della mediazione chimica degli stati di coscienza rimane ancora insondato, le ricerche condotte in questi ultimi anni, in particolare ad opera della psiconeuroimmunologia, hanno consentito di raggere una sapienza fino a pochi anni fa insperata.
Possiamo così riconoscere l'esistenza di due sistemi neurochimici fondamentali polari e complementari fra di loro: il primo è connesso alla vita inconscia e corrisponde al sistema oppioide, il secondo è connesso agli stati di amplificazione della coscienza in senso spirituale.
Il sistema oppioide, che opera attraverso la produzione di endorfine ed enkefaline, è in relazione allo stress, al controllo del dolore ed ai meccanismi di adattamento fisico e psichico, mediando la condizione di immunodepressione indotta dallo stress.
L'altro sistema è costituito dalle interazioni fra ghiandola pineale (sistema gabaergico) e sistema cannabinergico endogeno, secernente quest'ultimo anandamide, che rappresenta l'equivalente endogeno dei cannabinoidi.
Questo sistema è connesso alla percezione del piacere, della gioia, della creatività, dell'immaginazione ed alla possibilità di amplificazione degli stati di coscienza.
L'attuale scienza medica, mai come ora non più libera di esprimersi quale forza illuminante a causa del suo pressoché totale asservimento alle programmazioni di Mercato, sembra voler rifiutare tutto ciò che è connesso al piacere ed ai processi di espansione di coscienza.
Vengono studiate le implicazioni chimiche del dolore, ma non quelle del piacere e dell'estasi spirituale. Vengono studiati gli stati emotivi connessi alle varie condizioni di immunodepressione, quali ad esempio la depressione, l'ansia e lo stress, mentre si finge che non esista l'amplificazione della funzione immunitaria indotta dal piacere o dall'espressione spirituale.
Si nega in pratica la possibilità da parte dell'organismo umano di avere potenzialmente già in sé la chimica del paradiso.
A questa viziatura umana e scientifica ha contribuito il pensiero religioso, come pure sta contribuendo la psicologia, che nega la realtà dello spirito e della chimica della gioia, per porsi a nuova religione.
Proprio per questa sua visione sintetica fra chimica e spiritualità viene oggi rifiutata la concezione magico-alchemica del mondo. La conoscenza di alcuni organi è stata particolarmente penalizzata, deformata ed amputata dalla secolare dicotomia fra spirito e materia.
Primo fra tutti il cuore, considerato una semplice pompa. Oggi, invece, la scienza sa che il cuore è in grado di modulare biologicamente la vita dell'intero organismo, avendo esso attività endocrina. Il principale ormone prodotto dal cuore è rappresentato dal peptide natriuretico atriale(ANP); esso esercita non solo effetti metabolici e cardio-vascolari, bensì anche ormonali, in particolare di regolazione dell'attività dell'ipofisi, e azioni modulanti il sistema immunitario, soprattutto l'attivazione dei linfociti T.
Non è più pertanto solo romanticismo il ritenere che il cuore influenzi perfino la resistenza immunologica dell'organismo. Fra le varie discipline mediche, oggi la più perfetta è senza dubbio l'endocrinologia, essendo l'unica che fonda se stessa non su vecchie ipotesi meccanicistiche, bensì sulla perfetta analisi delle infinite e meravigliose relazioni fra le varie sostanze provviste di attività ormonale o neurochimica. La nuova scienza medica fonderà se stessa non più sulla dottrina del caso, bensì sulla consapevolezza dell'esistenza di archetipi in biologia, così come nella dimensione psichica. La Natura, cioè, costruisce se stessa secondo sequenze armoniche analogico-cabalistiche:
• la trascrizione genetica dal DNA richiede 3 tipi di RNA, come tre sono gli aspetti del divino;
• quattro sono le basi genetiche nucleotidiche, come 4 sono gli elementi dell'essere (terra, acqua, aria, fuoco);
• dodici sono i nervi cranici, come 12 sono le costellazioni zodiacali;
• ventidue sono gli amino-acidi come 22 sono gli archetipi dei Tarocchi;
• sette sono le principali ghiandole endocrine, come 7 sono i centri maggiori dell'energia vitale(o chakra).
Con questa chiave di lettura analogica, la biologia del terzo millennio verrà ritrascritta ex novo e solo allora apparirà nel suo aspetto di sublime bellezza. L'evoluzione della medicina è ovviamente uno degli aspetti dell'evoluzione dell'umana coscienza e della sua fisicità. Fenotipicamente, l'uomo del futuro sarà molto simile come immagine fisica all'uomo del presente (e non certo con una testa gigantesca come alcuni isterici futurologi hanno preteso di vedere anzitempo). Profondamente diversa sarà invece la sua neurobiochimica. In particolare si stabiliranno nuove interazioni endocrine (specialmente fra ipofisi e pineale, che, da antagoniste, sempre più diverranno sinergiche, come pure fra pineale e timo) e nuove relazioni fra attività endocrina cardiaca e ghiandole endocrine, soprattutto fra cuore e ghiandola pineale.
1) Il primo millennio appartenne allo spirito;
2) Il secondo millennio appartenne alla materia;
3) Il terzo millennio apparterrà in egual modo ad entrambi, apparterrà alla fusione fra spirito e materia quale alchemico sposalizio fra chimica e spiritualità.
Queste saranno le caratteristiche della medicina del terzo millennio:
1) Fusione fra scienza e spiritualità, non più opposizione o al massimo, come ora avviene, tediosa tolleranza, sterile assemblaggio fra nozioni fisico-chimiche e realtà divine.
2) Fusione fra medicina ufficiale e medicine alternative, non nel senso di una anacronistica rivalutazione di antiche conoscenze medico-esoteriche, bensì comprensione scientifica dell'energia vitale, psichica e spirituale.
3) Conoscenza biochimica di ogni stato di coscienza, sia inconscio che sovrasensibile, come pure dei meccanismi chimici indotti da ogni tipo di terapia, ivi compresa la pranoterapia e le altre terapie bio-psico-magnetiche.
4) possibilità di indagare scientificamente e strumentalmente i corpi sottili dell'uomo, da quello bioenergetico sino alla stessa realtà dell'anima, con i suoi meravigliosi colori.

La medicina del futuro non si limiterà più alla cura dell'ammalato o alla prevenzione delle malattie, bensì agirà nel senso di migliorare la chimica stessa della vita: questo sulla base di una precedente e perfetta conoscenza della natura, non per sostituire ad essa una logica meccanicistica, bensì per pilotarne favorevolmente i limiti, secondo l'antico detto alchemico "Natura naturam adiuvat".Sui tempi della configurazione e della realizzazione di una tale medicina futura, ciò dipende solo dalla dedizione e dall'amorevole servizio al genere umano da parte degli scienziati illuminati, nel momento in cui, opponendosi ad una civiltà che nega sia lo spirito sia la materia, assumeranno in sé i destini del genere umano quali nuovi ed eterni servitori del mondo.

Prof. Paolo Lissoni - Medico Oncologo dell'Hospedale San Gerardo di Monza


….Stiamo assistendo ad un avvicinamento tra scienza, psicologia e spiritualità, dopo secoli di frammentazione ideologica e disciplinare.
Sia la fisica moderna , sia la psicologia del profondo ci sta rilevando un universo in cui tutto ciò che possiamo percepire intorno a noi è connesso da risonanze, sia fisiche sia immateriali, le quali possono rendere giustizia , la verità e l’amore universali qualcosa di più di una semplice utopia.
Alessandro Bruno